Tag Archivio per: partiti politici

FederPartiteIva rappresenta le istanze di imprese e professionisti e, come giusto che sia, si confronta con tutte le forze politiche portando all’attenzione le richieste del mondo delle attività produttive.

Pertanto, in merito alle elezioni politiche che si terrano domani, FederPartiteIva – in qualità di organizzazione sindacale di natura datoriale – raccomanda tutti i partiti politici, in gara in questa competizione elettorale, affinché orientino le proprie scelte verso chi crea il benessere economico e vale a dire le imprese e i professionisti, in particolare le micro e piccole aziende.

L’appello precisamente è il seguente: “Se la politica non si decide a valorizzare l’iniziativa imprenditoriale mai si potrà creare benessere perché le imprese e i professionisti sono il motore dello sviluppo del Paese”.

In questo periodo storico che stiamo attraversando, per colpa del conflitto vigente nel cuore dell’Europa, si è ben consapevoli dell’importanza strategica se si possiede un’adeguata politica energetica, la quale deve basarsi su un assortimento delle diverse fonti, e se si attua una politica industriale che manca oramai da decenni e decenni nel nostro Paese.

Dunque, FederPartiteIva chiede ad ogni forza politica di lavorare assieme, a prescindere dal risultato che scaturirà dalle urne, per mettere su una degna politica energetica e una lungimirante politica industriale.

Infine, come ha sempre denunciato fino ad oggi, FederPartiteIva tiene a precisare che le imprese e i professionisti versano in un “mare” di difficoltà che andrebbero eliminate il prima possibile e per le quali rinnova l’invito ad occuparsene.

Con precisione, le principali questioni su cui intervenire nell’interesse di imprese e professionisti sono le seguenti:

  • cuneo fiscale e cuneo contributivo eccessivamente alto non solo a carico per i datori di lavoro ma anche per i dipendenti stessi che combattano contro una inflazione galoppante. Soltanto con l’abbattimento del cuneo si potranno rilanciare i consumi da parte delle famiglie e gli investimenti da parte delle imprese;
  • detassazione “molto debole” dei premi aziendali, degli straordinari e degli investimenti degli utili e ampliamento del welfare aziendale;
  • ottimizzazione dello strumento della compensazione crediti/debiti con gli Enti Pubblici;
  • decontribuzione “molto debole” per i dipendenti under 35, per le donne e anche per i giovani che fanno impresa i quali andrebbero agevolati totalmente nei primi cinque anni;
  • misure per le “pari opportunità delle donne” rendendo, ad esempio, pensionabili in anticipo le madri di un anno per ogni singolo figlio;
  • re-introduzione dei “voucher lavoro” per alcune tipologie di lavori occasionali (turismo e agricoltura) e per specifiche tipologie di persone (studenti-lavoratori);
  • allungamento dell’apprendistato fino ai 40 anni di età;
  • mancata introduzione del salario minimo “per legge” perché altrimenti si ingesserebbe il sistema delle relazioni industriali gestito dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti e delle imprese in quanto sappiamo benissimo che già esistono tantissimi Contatti Collettivi Nazionali di Lavoro (C.C.N.L.) che prevedono adeguati livelli di retribuzione per tutti i lavoratori. In questa maniera si garantirebbe allo stesso modo anche un’autentica libertà sindacale che rappresenta il primo diritto per ciascun datore di lavoro. Per ovviare ai salari non dignitosi, in particolar modo presenti in quei specifici settori che godono di una produttività bassa oppure quando addirittura non si applica nessun Contatto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.), è opportuno intervenire in maniera mirata attraverso la “Contrattazione di Prossimità” anche conosciuta come “Contrattazione di Secondo Livello” di tipo aziendale e territoriale;
  • sburocratizzazione e, per iniziare, abrogazione del Decreto Trasparenza approvato recentemente che sta creando anche molta confusione tra gli addetti ai lavori;
  • intervento sulle pensioni per rendere più veloce l’ingresso di giovani nel mondo del lavoro e per agevolare l’uscita dei lavoratori oramai anziani oppure di quelli che svolgono da tempo lavori usuranti;
  • promozione del turismo, della cultura, dell’agricoltura, della pesca, dell’artigianato e in generale del “Made in Italy” e lotta al fenomeno denominato “Italian Sounding” perpetrato all’estero dalle tantissime aziende straniere;
  • revisione del nuovo “Codice della Crisi d’Impresa”;
  • revisione del “reddito di cittadinanza” da collegare a dei piani di formazione e da sottoporre a controlli più stringenti;
  • abolizione dell’inversione dell’onere della “prova fiscale” e riforma del contenzioso tributario;
  • costituzionalizzazione dello “statuto del contribuente”;
  • pace fiscale una tantum in virtù del momento storico che stiamo attraversando;
  • innalzamento del limite per i pagamenti in contante a 15 mila euro;
  • azzeramento delle commissioni bancarie sui pagamenti con carta per le transazioni al di sotto di euro 100,00;
  • miglioramento del rapporto tra le aziende e le banche;
  • rientro delle imprese italiane già trasferite all’estero;
  • riforma della normativa sulle società tra professionisti;
  • riforma del “decreto dignità”;
  • de-fiscalizzazione totale dei costi per la “sicurezza sul lavoro” e premialità per chi utilizza modelli organizzativi trasparenti;
  • miglioramento della formazione professionalizzante (sistema duale) e promozione degli Istituti Tecnici Superiori e degli Enti di Ricerca.

FederPartiteIva fa gli auguri a tutti i partiti politici in gara per le elezioni politiche di domani 25 settembre 2022!!!

Stando alle previsioni, il nostro Paese nel 2023 inizierà a non crescere più nonostante dal 2017 al 2021 le entrate di imposte dirette e indirette siano aumentate del 15,62%.

La pandemia prima e la guerra in Europa oggi, oltre ad un mancato aiuto adeguato da parte dello Stato Italiano, ha fatto indebitare tantissime micro e piccole imprese oltre che diverse categorie di professionisti.

Bisogna da subito invertire la rotta e noi di FederPartiteIva chiediamo a gran voce – a tutti i partiti politici in gara nelle elezioni in corso – di inserire nella agenda del Paese, come priorità principale, il sostegno forte e continuo al mondo produttivo composto per lo più da micro e piccole imprese oltre che dai professionisti.

Pace fiscale, abbassamento del cuneo fiscale sulle assunzioni, diminuzione del prelievo su imposte e tasse, semplificazione della burocrazia sono i principali ingredienti della ricetta economica più salutare per il nostro Paese.

Per iniziare è opportuno abrogare il Decreto Trasparenza, approvato di recente, che ha appesantito la burocrazia sulle assunzioni provocando tra l’altro un danno a tutto il mondo produttivo anche per l’ammontare spropositato delle sanzioni pecuniarie previste.

Ma sarebbe necessario anche, ad esempio, riproporre da subito la Legge 407/90 (abrogata con la Legge Fornero) con cui per 36 mesi – almeno per il Mezzogiorno – le imprese e i professionisti erano esentati del tutto dal versamento mensile della contribuzione previdenziale.

Identico discorso va prospettato immediatamente anche nei riguardi delle famiglie dei dipendenti che con l’inflazione al 7,3% di questo mese non riescono davvero ad arrivare a fine mese e, pertanto, necessitano anch’esse di un abbassamento cospicuo del cuneo fiscale.

Per finire, anche se è la più strategica tra tutte le azioni da intraprendere, vi è la politica industriale che oramai da tanti decenni non viene più ideata e praticata.

Dove vuole andare l’Italia? Su quali settori bisogna puntare? Abbiamo come paese una politica energetica seria di questo nome?

Se continuiamo a non costruire risposte degne a queste domande sulla politica industriale l’Italia non avrà mai una prospettiva e una speranza per i nostri giovani e sarà segnata per sempre all’oblio economico e sociale.

Il nostro sindacato datoriale rilancia le priorità per il nostro Paese affinché si innesti nel tessuto economico e sociale un’adeguata e profonda ripresa da agganciare possibilmente con il PNRR.
E’ necessario ribadire che per noi di FederPartiteIva si ritiene inopportuno parlare di “lotta all’evasione fiscale fine a sé stessa” come la panacea di tutti mali perché è sotto gli occhi di tutti che, da decenni e decenni a questa parte, il nostro sistema pubblico di riscossione dei tributi non è performante.
Anzi, constatiamo che si incassa pochissimo nonostante ci sia un’alta pressione fiscale abbinata ad una eccessiva burocrazia fatta da regole che cambiamo di continuo che spesso risultano poche chiare e che occupano più giornate di lavoro rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea.
L’evasione fiscale nel nostro Paese consta di 80 miliardi di lavoro sommerso che va ad aggiungersi alla parte sommersa proveniente dalla criminalità, di circa 20 milioni di cittadini in debito con l’Erario, del 50% dei debiti provenienti da ogni singolo cittadino che è pari a meno di mille euro.

Pertanto, FederPartiteIva auspica che la politica si faccia carico quanto di prima di costruire, avendo una visione d’insieme, un nuovo impianto fiscale “davvero giusto” per le imprese, per i professionisti e per le famiglie onde evitare in futuro di approvare ulteriori “condoni fiscali”. Tutto questo va per forza di cose abbinata ad un’autentica semplificazione della burocrazia e della “giungla” normativa.

Ancora, è necessario intervenire in maniera “strutturale” anche nel versante del mercato del lavoro ed, in primis, concentrandosi sulle “politiche attive del lavoro”, che per noi di FederPartiteIva andrebbero finanziate adeguatamente anche dal PNRR, sulla riforma degli ammortizzatori sociali al fine di introdurre un “unico ammortizzatore sociale” per le micro e piccole imprese, sulla riformulazione del “lavoro stagionale” e su un cospicuo abbattimento del “cuneo fiscale”.
Concludendo, per quanto concerne l’aspetto previdenziale del nostro Paese, è opportuno anche mettere mano sulle pensioni per attuare una giusta “riforma delle pensioni” e continuando a valorizzare la previdenza complementare.

Più di tutte, l’abbattimento incisivo della pressione fiscale è considerata da FederPartiteIva come la misura principale da prendere immediatamente in considerazione per salvare il nostro Paese.
Gli imprenditori e i professionisti hanno urgente necessità di ottenere un alleggerimento del carico fiscale in quanto è sotto gli occhi di tutti che, soltanto in tale maniera, avranno a disposizione una adeguata somma di denaro utile per ritornare ad investire perché sappiamo perfettamente che la banche non sono più proiettate verso le micro e piccole imprese e perché, soltanto attivando continui investimenti, che un’impresa oppure uno studio professionale può continuare a sopravvivere e allo stesso tempo pianificare futuri progetti di crescita e/o di rafforzamento economico e patrimoniale.

Una particolare nostra richiesta in tal senso riguarda l’abbassamento cospicuo del cuneo fiscale per le assunzioni delle donne che pagano il prezzo più alto del nostro sistema economico e sociale. Così facendo le imprese non saranno disincentivate a trovare una “soluzione” per licenziare donne in prossimità di gravidanze.
Ancora, per noi di FederPartiteIva sarebbe auspicabile che si abbattesse la pressione fiscale anche per le imprese neo-costituite da donne e dai giovani under 30.

Sarebbe opportuno, per queste ultime due casistiche, abbassare drasticamente le imposte previdenziali destinate all’INPS per i primi due anni e al massimo per i primi tre esercizi.
Cogliamo l’occasione noi di FederPartiteIva di riproporre a tutti i partiti politici presenti nel nostro Parlamento l’abolizione del “solve et repete” da quei processi tributari, avviati verso la controparte rappresentata dallo Stato Italiano, il quale è quel principio secondo cui un’impresa oppure un professionista oppure un singolo cittadino contribuente è obbligato prima a pagare un’imposta oppure una specifica tassa per poi procedere legalmente a richiedere un risarcimento per i danni subiti.

Ancora, sarebbe necessario sburocratizzare l’Apparato Statale rendendo possibile l’avviamento di un’attività produttiva in soli sette giorni lavorativi per il tramite di un meccanismo di silenzio-assenso e di autocertificazioni con l’intento di velocizzare i tempi delle autorizzazioni necessarie.

Infine, è chiaro che la politica si faccia carico – con l’introduzione di adeguate misure di politiche attive, di formazione continua e di prepensionamenti e con una riforma degli ammortizzatori sociali – anche della fase post-blocco dei licenziamenti che sarà operativo di certo fino al prossimo 31 marzo ad eccezione, si immagina, per il settore della ristorazione e del turismo che ha pagato e che sta ancora pagando il costo più alto.