DOVE SIAMO
Via Savoia, 78 (scala A int. 3)
00198 Roma (Rm)
C.F./Partita IVA: 15921721005
CONTATTACI
Telefono 06.8635.6193
Fax 06.2112.2041
E-mail info@FederPartiteIva.it
PEC info@pec.FederPartiteIva.it
Con il Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva è possibile finanziare la formazione per i lavoratori dipendenti e, in determinati casi, si riesce a coprire totalmente l’intero importo del piano formativo. Infine è possibile anche finanziare la formazione non obbligatoria per legge.
Il Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva promuove e finanzia i “piani formativi” con l’obiettivo di aggiornare, qualificare e adeguare le competenze dei lavoratori dipendenti assunti delle imprese e dai professionisti che aderiscono.
Scopri di più... »
L’adesione al Fondo Interprofessionale è gratuita e possono aderire tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal settore economico e dal comparto produttivo di appartenenza, che sono tenuti a versare all’INPS la quota dello 0,30% calcolato sul montante contributivo relativo al totale delle retribuzioni dei dipendenti.
Sono destinatari dei “piani formativi” i dipendenti (operai, impiegati, quadri e dirigenti) delle imprese, anche pubbliche, e dei professionisti aderenti al Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva i quali sussiste l’obbligo del contributo integrativo (0,30%). Sono inclusi anche i lavoratori stagionali, i lavoratori assunti con contratti di inserimento e di reinserimento, gli apprendisti, i lavoratori in mobilità, i lavoratori in C.I.G.O./C.I.G.S. e, in generale, tutti i lavoratori che si trovano in regime di “sostegno del reddito”.
È inoltre possibile presentare “piani formativi” destinati esclusivamente alla formazione in ingresso di disoccupati o inoccupati che l’impresa oppure il professionista aderente intende assumere con contratto a tempo indeterminato o determinato a conclusione dell’attività formativa.
Scopri di più... »
L’adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno, contestualmente con la trasmissione delle comunicazioni obbligatorie (UNIEMENS/DMAG), ed è valida sino a revoca.
Tramite UNIEMENS, l’adesione al Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva deve essere effettuata dall’impresa e dal professionista utilizzando una delle denunce contributive mensili nei modi di seguito illustrati:
Tramite DMAG, l’adesione delle imprese agricole che intendono far parte del Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva avviene mediante le procedure di dichiarazione trimestrale DMAG e nel dettaglio:
I piani formativi si svolgono attraverso il “conto formazione” e il “conto sistema”.
Scopri di più... »
Il Conto Formazione è uno strumento a disposizione di tutte le imprese e i professionisti aderenti al Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva grazie al quale possono decidere di programmare i “piani formativi” condivisi dall’organo direttivo del Fondo e destinati ai propri lavoratori dipendenti secondo i modi e i tempi che ritengono più opportuni.
Il Conto Formazione è pertanto un conto individuale di cui è titolare l’impresa e il professionista aderente e al quale, attraverso apposita istanza di attivazione, può destinare l’80% (85% in caso di ente pubblico) del contributo obbligatorio dello 0,30% calcolato sulle retribuzioni lorde dei propri lavoratori dipendenti versato al Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva per il tramite dell’INPS.
Le somme che affluiscono nel Conto Formazione sono nella piena e totale disponibilità dell’impresa e del professionista, che può presentare “piani formativi” per i propri lavoratori dipendenti in maniera diretta, nella misura in cui la stessa realizza l’attività formativa in house, oppure per il tramite di enti accreditati presso il Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva.
Le somme accantonate nel Conto Formazione non utilizzate nel triennio vengono automaticamente trasferite al Conto Sistema.
Per attivare il Conto Formazione è necessario compilare l’apposita istanza (Modello 2 o Modello 2A) e trasmetterla a FederPartiteIva all’indirizzo e-mail info@FederPartiteIva.it.
Scopri di più... »
Il Conto Sistema non è un conto individuale come il Conto Formazione ed infatti è finanziato dai versamenti di tutte le imprese aderenti al Fondo che non hanno attivato nessun Conto Formazione, dal 12% massimo del versamento delle imprese e dei professionisti aderenti al Fondo che hanno attivato un Conto Formazione e dalle risorse accantonate e non utilizzate nei 3 anni precedenti dalle imprese che hanno attivato un Conto Formazione. Per garantire massima trasparenza e pari opportunità di accesso a tutte le imprese aderenti, il Fondo Interprofessionale di riferimento di FederPartiteIva rende disponibili le risorse del Conto Sistema con specifici “avvisi pubblici” che definiscono le caratteristiche delle proposte, eventuali priorità settoriali, tempi e modalità di presentazione dei “piani formativi”, distribuzione geografica delle risorse, tempistica sulla consegna delle proposte formative e che sono corredati da tutti gli allegati, ivi compresi i formulari e le indicazioni che consentono ai soggetti interessati di formulare il preventivo e di procedere alla successiva rendicontazione delle attività formative realizzate.